
Conto corrente online: identikit dell’utilizzatore medio e situazione italiana
Nonostante il crescente numero di “over” che richiedono l’apertura di un conto corrente online, rimane un dato di fatto: l’Italia è il fanalino di coda dell’Ue per quanto riguarda l’utilizzo dei servizi di e-banking.
I numeri del fenomeno? Solo il 31% dei cittadini italiani contro il 52% della media europea, con un divario in crescita negli ultimi dieci anni.
È possibile tracciare un identikit dell’utilizzatore italiano medio: è uomo, è laureato e abita in qualche grande città del nord. E gli altri? Perché l’internet banking fa fatica ad attecchire in Italia nonostante il conto corrente online sia il modo più sicuro per risparmiare decine di euro di commesse all’anno e nonostante l’enorme diffusione di device elettronici? Sarà perché l’italiano medio cerca ancora il contatto personale, perché non è avvezzo alle nuove tecnologie, perché è diffidente? Non è facile dare una risposta certa ma il dato rimane: nessuno in Italia, o quasi, usa i servizi offerti dalla propria banca via web.
Se guardiamo i dati 2017, solo il 31% degli italiani ha utilizzato i canali online web per pagamenti, bonifici o check al proprio conto corrente. Il divario con la media europea, che è il 52 % , risulta enorme. Infatti l’Italia si posiziona appena davanti a Bulgaria, Cipro, Grecia e Romania.
I Paesi guida sono invece quelli del nord Europa: Danimarca in primis, (ben il 90% della popolazione usa i servizi bancari online), seguita da Olanda, Finlandia e Svezia.
Proviamo a fare una valutazione più approfondita sulle cause di questo fenomeno. Ad influire sono sicuramente i fattori legati a istruzione, occupazione, densità abitativa, barriere tecnologiche, età e sesso. Per quanto riguarda l’istruzione: negli altri Paesi UE, i soggetti con una bassa scolarizzazione che utilizzano l’e-banking sono il 25% mentre l’Italia si ferma al 12%. Invece, nell’eurozona, tra coloro che possiedono un elevato titolo di studio, la diffusione dell’e-banking è del 77%, ma scende al 61% in Italia. Parlando di differenze tra i sessi, in Europa sono gli uomini a utilizzare maggiormente i servizi via web: il 54% contro il 50% delle donne; ma in Italia i numeri sono molto diversi e amplificati: le donne che usano l’e-banking sono solo il 26%, contro il 36% della popolazione maschil
Se sei interessato ad avere maggiori informazioni rispetto all’apertura di un conto corrente online non esitare a contattare i nostri esperti.